Winwaste.Net - Software di Gestione Rifiuti
Winwaste.Net è interoperabile con il R.E.N.T.Ri.
Interoperabilità di Winwaste.Net con VI.VI.FIR di Ecocerved
WinGap - una finestra aperta su Winwaste.NET
Interoperabilità di Winwaste.Net con l'Albo gestori Ambientali
MyPDF - Modulo di Winwaste.Net per la scansione di documenti durante la registrazione
Fatturazione elettronica tra privati - integrazione tra WINWASTE.NET e DIGITAL HUB Zucchetti
Corsi di Formazione
Consulenza Ambientale
Nuova promozione "Presentaci un amico"

02/09/2016

Attivazione airbag presso autodemolitori: chiarimenti da parte del Ministero dell'Ambiente 

Si rende noto che il Ministero dell’Ambiente con nota prot. n. 12216 del 12/08/2016, ha fornito dei chiarimenti in merito alla gestione degli airbag durante le attività di messa in sicurezza dei veicoli fuori uso svolte presso gli autodemolitori, a seguito della pubblicazione del D.M. n. 101 del 12/05/2016.

Il Decreto in questione, all’art. 8 comma 3, impone che gli airbag, prima della rimozione dagli autoveicoli, vengano neutralizzati e successivamente essere smaltiti, come rifiuti da pirotecnici, presso ditte autorizzate, vietando l’attivazione di tali dispositivi presso l’autodemolitore e, indirettamente, vietando anche la possibilità di essere destinato a reimpiego quale pezzo di ricambio.

Il Ministero dell’Ambiente è intervenuto chiarendo che, in linea con quanto disposto dal D.Lgs 209/2003, durante le operazioni di messa in sicurezza del veicolo, si potrà procedere alla rimozione dell’airbag o alla sua neutralizzazione, quest’ultima effettuata secondo le specifiche disposizioni previste dai costruttori dei veicoli.

Quindi l’airbag, una volta rimosso o neutralizzato, può essere gestito secondo una delle seguenti modalità:

  1. se destinato a reimpiego quale pezzo di ricambio, essendo l’airbag un dispositivo attinente alla sicurezza, non può essere commercializzato o utilizzato direttamente, ma deve essere prima sottoposto a revisione singola prevista dall’art. 80 del Codice della Strada (D.Lgs 285/1992), e pertanto essere ceduto alla sole imprese esercenti attività di autoriparazione di cui alla Legge 122/1992. A tal fine l’airbag, prima di essere smontato dal veicolo, deve essere prima disattivato/neutralizzato;
  2. se non destinato a reimpiego e viene rimosso dal veicolo, esso deve essere gestito in conformità al D.M. 101/2016, e quindi come rifiuto da pirotecnici da avviare presso ditte autorizzate, e non può essere attivato presso l’autodemolitore;
  3. se l’airbag non viene rimosso dal veicolo, è possibile continuare ad esercitare, presso gli autodemolitori, le operazioni di neutralizzazione condotte mediante l’attivazione dei dispositivi a bordo dei veicoli, in accordo con le specifiche norme ISO 26021 e UNI U 53002110 e con quanto stabilito dai costruttori degli autoveicoli tramite IDIS (Sistema Internazionale di Informazioni per la Demolizione).

spz20