Winwaste.Net - Software di Gestione Rifiuti
Winwaste.Net è interoperabile con il R.E.N.T.Ri.
Interoperabilità di Winwaste.Net con VI.VI.FIR di Ecocerved
WinGap - una finestra aperta su Winwaste.NET
Interoperabilità di Winwaste.Net con l'Albo gestori Ambientali
MyPDF - Modulo di Winwaste.Net per la scansione di documenti durante la registrazione
Fatturazione elettronica tra privati - integrazione tra WINWASTE.NET e DIGITAL HUB Zucchetti
Corsi di Formazione
Consulenza Ambientale
Nuova promozione "Presentaci un amico"

 

 

  logo

25/06/2021

D.L. N.77 DEL 31/05/21 Governance del P.N.R.R E CIRCOLARE MITE DEL 14/05/21 (D.LGS 116/2020 – CRITICITA’ INTERPRETATIVE ED APPLICATIVE – CHIARIMENTI)  

 

 Il 25 Giugno scorso si è svolta la diretta Web organizzata da RICICLA.TV e TeA Consulting sulle novità introdotte dal D.L.n.77 del 31/05/21 e sui chiarimenti apportati al D.Lgs 116 dalla Circolare MITE del 14/05/21.

E’ possibile rivedere il video su YOUTUBE al Link https://www.youtube.com/watch?v=2E5Xhe0L_Zk


Nel D.L.77 l’articolo 35 (misure di semplificazione per la promozione dell’economia circolare) introduce una serie di importanti modifiche alla parte IV del testo unico ambientale: RIFIUTI ASSIMILATI - E' stato eliminato qualsiasi riferimento alla categoria dei rifiuti “assimilati” abolendone il termine in tutto il testo normativo.

DICHIARAZIONE DI AVVENUTO SMALTIMENTO -Il destinatario del rifiuto deve ora una dichiarazione di “avvenuto avvio al recupero o smaltimento” (nuovo articolo 188 comma 5 TUA) al posto di quella precedentemente denominata di “avvenuto smaltimento”.

Risulta evidente che la dichiarazione è dovuta ogni qual volta il rifiuto è avviato a smaltimento o al recupero, perciò indipendentemente dall’effettivo svolgimento delle operazioni di recupero o smaltimento.


La precisazione normativa risolve un altro problema di non poco conto, ossia quale fosse il “destinatario” tenuto alla dichiarazione: il primo (stoccaggio/messa in riserva) o quello finale (attività effettiva di recupero o smaltimento)? Trattandosi di dichiarazione di “avvio” e non più di “avvenuto” recupero e smaltimento, impone l’obbligo di dichiarazione in capo al primo destinatario.

ATTENZIONE! A detta di alcuni esperti, dato che la prima parte del comma 5 non è stata modificata e parla solo di deposito preliminare di cui ai punti D13, D14, D15, la dichiarazione di avvio a "recupero" non debba essere effettuata, ma solo quella di avvio a smaltimento D15, D14, D13; vedremo in seguito se ci saranno chiarimenti in merito.


NUOVO ELENCO RIFIUTI - Si segnala la sostituzione dell’allegato D - Elenco dei rifiuti che era stato inserito dal D.Lgs 116/2020 e che prevedeva il codice CER 070218, “scarti di gomma”. Il nuovo allegato, coerente con la normativa europea, non annovera più nell’elenco quel codice.

Nella circolare MITE segnaliamo in particolare la non obbligatorietà della registrazione sul Registro cronologico di carico e scarico rifiuti delle M.P.S. prodotte, obbligo rinviato all’introduzione del nuovo sistema di tracciabilità RENTRI.
“Il combinato del comma 1 e del comma 2 dell’articolo 190 porta a ritenere che le nuove informazioni debbano essere fornite solo a seguito della revisione del nuovo modello di riferimento, essendo espressamente previsto che, nelle more, sia utilizzabile il modello vigente di cui al decreto ministeriale n.148 del 1998”.

 

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL D.L.N.77 DEL 31/05/21

CLICCA QUI PER SCARICARE LA CIRCOLARE MITE DEL 14/05/21

 

 

 

spz20